Con noi, per curare gli esclusi




  • HomePage
  • Senza dimora: Piano freddo al via
Senza dimora: Piano freddo al via
line
Senza dimora: Piano freddo al via
line

Partirà a fine novembre il Piano freddo 2022-23, messo in atto dal Comune di Milano per assistere nelle strutture di accoglienza pubbliche le persone senza dimora nella stagione climaticamente più dura. E come avviene ormai da molti anni Medici Volontari Italiani vi parteciperà a fianco del Comune, con l’incarico di effettuare lo screening di verifica medico sanitaria dell’idoneità all’accesso dei bisognosi alle strutture di accoglienza.

In questo senso saremo attivi da martedì 22 novembre fino a metà marzo 2023, nelle mattine di lunedì, martedì e venerdì dalle 10 alle 12.

Da segnalare alcune importanti novità.

Innanzitutto per la prima volta effettueremo lo screening dei senza dimora non nella nostra unità mobile ma in un locale messoci a disposizione nella struttura dell’ex Casc in via Sammartini 118. Qui, in un ambiente più confortevole, il nostro medico sarà coadiuvato da un autista nel ruolo di assistente.

Inoltre erogheremo, su richiesta degli interessati, il vaccino antinfluenzale, che ci verrà fornito. Proprio in vista di ciò avrà luogo il 21 in via Sammartini un incontro tra i nostri volontari impegnati in questo progetto e infermieri del Niguarda, che spiegheranno modalità di somministrazione del vaccino e di espletamento delle relative pratiche amministrative.

La terza novità riguarda il Comune, che ha approvato la scorsa estate un incremento dei posti nelle strutture di accoglienza sia comunali sia di enti del Terzo settore. Ai 1000 posti disponibili tutto il giorno e tutto l’anno se ne aggiungeranno infatti 525, dalle 18 alle 8 del mattino.

Nell’ambito del Piano freddo MVI dedicherà, come di consueto, particolare attenzione all’individuazione di eventuali patologie - tubercolosi e in subordine scabbia -  che possono rappresentare un rischio non solo per  la persona,  ma anche per la comunità. Chi chiede l’accesso a una struttura di accoglienza viene quindi sottoposto a una verifica medica, in base a un protocollo concordato con Villa Marelli, e verifica del test di Mantoux per la tubercolosi e con particolare attenzione alla scabbia, che in questo periodo è in fase di recrudescenza.

Ricordiamo che è sempre possibile segnalare persone in difficoltà che vivono in strada telefonando al numero 02 88447646, attivo h24 sette giorni su sette.