Con noi, per curare gli esclusi




L'Associazione

Sostieni MVI

Sostieni MVI

Il tuo contributo è prezioso
per curare gli esclusi

APPROFONDISCI

line
L'Associazione
line
Assistenza sanitaria a popolazione marginalizzata italiana e straniera

Chi siamo

Siamo una Onlus che fornisce assistenza sanitaria a popolazione marginalizzata italiana e straniera anche in strada.

Ci rivolgiamo a:

Tutte le persone che per qualsiasi motivo sono escluse dalle cure del sistema di assistenza sanitaria nazionale: immigrati, extra-comunitari irregolari, ma anche soggetti regolari italiani e non, che non possono accedere alle cure (senza fissa dimora, alcolisti, Rom, rifugiati politici e richiedenti asilo....).

Solidarietà internazionale

I soci piemontesi di Medici Volontari Italiani, insieme a Le Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù, hanno realizzato da tempo a Ambatondrazaka in Madagascar un attrezzato ambulatorio oculistico e consolidato negli anni una preziosa attività medica che comprende prestazioni di chirurgia, del tutto gratuita e molto apprezzata dalle comunità locali.

MVI sostiene il dispensario a Nagafou, villaggio nell’interno della Costa d’Avorio. Il dispensario (Centro di cure infermieristiche di Nagafou, Tanda – Costa d’Avorio) è divenuto operativo il 25 marzo 2019. E’ un centro sanitario primario a gestione comunitaria, che partecipa al Programma nazionale per la lotta contro la malaria e conta esclusivamente sull’impegno  di volontari e sulla donazione di farmaci.
 

La nostra Struttura al  31/12/2022 si compone di:

52 medici / 2 farmacisti / 4 infermieri / 45 autisti e operatori  amministrativi (front office sede, amministrazione, ufficio stampa, grafica ecc..),1 statistico

La nostra attività nel 2022: 
L’attività specifica di Medici Volontari Italiani è quella di effettuare visite mediche, praticare medicazioni, ove necessario, e dispensare gratuitamente farmaci esclusivamente dopo visita medica.
Nel 2022 i pazienti che hanno avuto accesso alle tre unità operative di Medici Volontari Italiani (vedi sopra) sono stati 2136, di cui 452 donne (il 21,2% del totale) per un numero complessivodi 3213 visite effettuate. Ai numeri sopra esposti, vanno aggiunte le 467 visite effettuate ad altrettanti pazienti nell’ambito del Piano Freddo nel periodo gennaio-marzo e novembre–dicembre 2022. 

 

 

     

 

 

  

   

 

 

 

 

 

 

 

 

     

           

S